19
2014
19
2014
12
2014
11
2014
ITALO ROSSI
Nato a Casale Monferrato (Alessandria) nel 1914, caduto a Cuorgné (Torino) il 29 giugno 1944, operaio meccanico, Medaglia d’oro al Valor militare alla memoria. Nel 1937 aveva partecipato, per breve tempo, alla guerra di Spagna come volontario nelle truppe fasciste. Questo precedente non gli impedì, all’indomani dell’8 settembre 1943, di prendere parte alla guerra di Liberazione nelle file della Resistenza piemontese. Diventato comandante di un…
11
2014
GIUSEPPE SALVAREZZA “Pinan”
Nato a Sarizzola di Busalla (Genova) il 1° giugno 1924, caduto a Rovello di Mongiardino (Alessandria) il 15 dicembre 1944, contadino, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Alpino nel Battaglione “Pieve di Teco” di stanza a Cairo Montenotte (Savona), dopo l’armistizio e il conseguente sbandamento dell’Esercito italiano, tornò nella sua casa. Nell’inverno 1943-44, per non prestare servizio nell’esercito della repubblica di Salò, il giovane…
11
2014GIOVANNI CARLO ODINO “Italo”
Nato a Genova il 9 agosto 1894, fucilato sul Colle del Turchino (Genova) il 19 maggio 1944, commerciante, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Aveva partecipato alla Prima guerra mondiale come sergente dei granatieri. Promosso sottotenente nel 1928, Odino era diventato capitano nel 1941. Una breve attività civile poi, nel 1943, il richiamo alle armi e l’assegnazione al campo di concentramento per prigionieri di…
11
2014ISIDORO MARIA PESTARINO “William”
Nato a Genova il 20 settembre 1920, fucilato sul Colle del Turchino (Genova) il 19 maggio 1944, impiegato, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Due anni dopo essersi diplomato presso l’Istituto “M. Torelli” di Genova, fu chiamato alle armi. Assegnato al VII Battaglione di istruzione dell’87° Reggimento fanteria, Pestarino fu promosso sergente. Frequentata la Scuola allievi ufficiali di Rieti, fu assegnato come sottotenente al…
11
2014FRANCESCO BESSO
Nato a Vignale Monferrato (Alessandria) nel 1921, fucilato dai tedeschi a Rodi nell’Egeo il 27 febbraio 1945, disegnatore, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Milanese di adozione, durante la Seconda guerra mondiale era stato chiamato alle armi e mandato nell’Egeo, a Rodi, come sergente del 27° Raggruppamento Artiglieria. Dopo l’armistizio fu catturato dai tedeschi, che avevano avuto la meglio su una breve, scoordinata resistenza…
11
2014Relazione del Presidente
CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ANPI 19-20 Ottobre 2013 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Sommario: 1. Ricordo di chi ci ha lasciato in questo anno e mezzo; 2. Situazione politica; 3. Il progetto di riforme costituzionali; 4. Neofascismo e iniziative dell’ANPI; 5. L’identità dell’ANPI, alla prova dei fatti; 6. Le regole interne e il rispetto; 7. Due problemi rilevanti: a) il divario fra iscritti e militanti; b) la comunicazione interna;…
11
2014Intervento della Vicepresidente Nazionale Carla Nespolo al Consiglio Nazionale ANPI
Care compagne, compagni e amici sinteticamente, come giustamente il regolamento di questa assemblea c’impone, espongo il mio pensiero sui temi trattati in questo Consiglio Nazionale. Molti interventi precedenti al mio hanno già descritto come, nel nostro Paese, in tante e tante città e provincie italiane, si manifestino ogni giorno episodi di fascismo e di negazionismo. Non entro in questo secondo tema, che è di grande…