January 2018
“Pensare Auschwitz” significa tentare di guardare in faccia il volto del male estremo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale pochi studiosi hanno avuto la costanza e il coraggio intellettuale di esplorarne i tratti come ha fatto la filosofa ebrea Hannah Arendt, emigrata prima a Parigi e poi negli Stati Uniti per sfuggire alle discriminazioni e alle persecuzioni naziste. Quando, nel 1963, la filosofa pubblicò “La banalità
24
Gen
2018
24
Gen
2018
73° Anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, lunedì 29 gennaio alle ore 11:00
23
Gen
2018
In occasione della Giornata della Memoria, da sabato 27 gennaio, mostra a Palazzo Spinola “In quella Brughiera…” memoria del lagher nazista BERGEN – BELSEN
23
Gen
2018
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 27 gennaio alle ore 10:30, proiezione del film La Forza di nuotare Documentario del regista Yaron Zilberman su Sport e Antisemitismo
23
Gen
2018
COMMEMORAZIONE DELLA M.O. BRUNO PASINO La manifestazione avrà luogo Sabato 3 febbraio 2018 nei comuni di Alessandria e Solero. (cliccare sulle immagini per invito e programma)
22
Gen
2018
Domenica 28 gennaio 2018 – ore 17:00 Palazzo Robellini, Acqui Terme LA RAGAZZA NELLA FOTO Un amore partigiano Presentazione del volume di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva Introduce le autrici il dottor Luca Borzani (già presidente Fondazione Palazzo Ducale di Genova)
22
Gen
2018
COMMEMORAZIONE DELLA M.O. ARDUINO BIZZARRO La manifestazione avrà luogo Domenica 18 febbraio 2018 presso la Chiesa di Madonnina di Serralunga di Crea (clicca sulle immagini per invito e programma)
22
Gen
2018
Sabato 27 gennaio 2018 – ore 17:00 Palazzo Robellini, Acqui Terme Dalla parte di chi arriva STORIE E IMMAGINI DI PERSONE MIGRANTI E RIFUGIATI IN ITALIA E ALTRI LUOGHI Conferenza di Tiziana Cauli Tiziana Cauli e’ una giornalista freelancer sarda che, dopo aver lavorato in Italia, Sudafrica, Francia, Spagna, Regno Unito e Libano per diverse testate internazionali e locali, ha deciso, nel 2014, di operare nel
22
Gen
2018
Venerdì 2 Febbraio alle ore 17.30 presso Istituto Storico della Resistenza Via Guasco – Alessandria Roberto Speciale, Presidente Centro in Europa e Fondazione Casa America, nonché autore del libro e Carla Nespolo, Presidente Nazionale ANPI discuteranno del libro “Alessandro Natta. Una vita esemplare fra cultura e politica” Coordina Margherita Bassini
17
Gen
2018
Gennaio 2018