Acqui T.me – Iniziative per la Liberazione

PROGRAMMA INIZIATIVE PER LA LIBERAZIONE
– giovedì 20 aprile – ore 21 presso Castello di Monastero Bormida
proiezione del film “GUARDIAMOLI NEGLI OCCHI. Sentieri e parole della nostra Resistenza”.
Film-documentario di BARBARA ELESE ed ERIK NEGRO realizzato in occasione del Settantesimo.
Uno sguardo sulla Resistenza locale, attraverso interviste, letture e paesaggi. Un viaggio che parte da Acqui attraversando luoghi di Lotta e di Memoria: la Benedicta, Piancastagna, Bistagno, Quartino di Loazzolo, il Memoriale Partigiano dei Caffi e Vesime, per riflettere sulla Liberazione, su quanto è costata e su quanto ci insegna.
– venerdì 21 aprile – ore 21:00 presso Circolo Galliano (Piazza San Guido, 38, Acqui Terme)
MATERIALI (r)ESISTENTI – Prima serata
Un viaggio per immagini tratte dagli archivi d’Europa tra gli anni ’30 e ’40. Dall’invasione della Polonia al Governo di Vichy, dalla lotta negli stati del nord all’Operazione Frankton, fino all’assedio di Leningrado ed alla battaglia di Berlino che pose fine agli orrori della guerra.
– lunedì 24 aprile – ore 21:30
TRADIZIONALE FIACCOLATA DELLA RESISTENZA
Partenza alle ore 21:30 da piazza San Francesco.
Si visiteranno le lapidi commemorative del centro di Acqui, ripercorrendo un po’ la storia della Resistenza acquese, accompagnati da musica e dalla lettura di brani delle nuove Resistenze mondiali.
Al termine della fiaccolata, previsto intorno alle ore 22:30 in piazza Italia, si festeggerà con canti e vino, per commemorare in modo gioioso la fine del dominio nazifascista in Italia.
– martedì 25 aprile
CORTEO DELLA LIBERAZIONE
Ore 9.15
Santa Messa nella Parrocchia di San Francesco
Ore 10.00
Raduno in Piazza San Francesco
Ore 10.10
Partenza del corteo da Piazza San Francesco per le vie della città, con fermate presso tutte le lapidi commemorative partigiane e tutti i monumenti.
Ore 11.30
Arrivo in Corso Bagni, davanti al monumento alla Resistenza.
Orazione ufficiale tenuta da Stella Bolaffi, scrittrice, psicoanalista, figlia del comandante partigiano Giulio Bolaffi.
Ore 12.30
Pranzo della liberazione presso Trattoria “La Farinata da Gianni”, Via IV Novembre, 4. Prezzo del pranzo euro 25. Per prenotazioni telefonare al numero 3334741264 o 3335057279 entro sabato 22 aprile. (Menù in allegato)
– giovedì 27 aprile – ore 21:00 presso Circolo Galliano (Piazza San Guido, 38, Acqui Terme)
MATERIALI (r)ESISTENTI – Seconda serata
“I giorni dell’insurrezione: la liberazione di Genova, Milano e Torino attraverso i racconti dei protagonisti” (1975); documentario Rai realizzato durante il trentesimo anniversario della Liberazione con materiali delle teche ed interviste a coloro che furono in prima linea in quelle lunghe giornate.